introduzione

La prima domanda che può sorgere vedendo il tema a cui è dedicato questo sito è “cosa c’entra il Diritto di Famiglia con il Condominio?”

La domanda è più che legittima.

Per rispondere debbo premettere che il Condominio è, al di là dell’apparenza, una materia complessa e multidisciplinare, nel senso che si interseca spesso con altre tematiche giuridiche quali: vizi e difetti della costruzione, denunzia dei vizi, garanzia decennale, appalto, contrattualistica con i fornitori ecc. ecc. fino ad arrivare anche al Diritto di Famiglia. Tipico esempio è il caso dell’assegnazione della casa coniugale / familiare al genitore collocatario del figlio minorenne o maggiorenne ma economicamente non indipendente. Quando l’immobile è all’interno di un Condominio come verranno ripartire le spese condominiali tra i genitori?

Mi è già capitato di vedermi opposto un Decreto Ingiuntivo richiesto contro entrambi i coniugi, separati ma comproprietari dell’unità immobiliare. L’opposizione era fondata sul fatto che la casa era stata assegnata alla mamma con la figlia minorenne.  Da qui l’importanza che l’avvocato o lo Studio tratti anche altre materie del Diritto Civile, quale il Diritto di Famiglia, per poter affrontare e risolvere queste problematiche.

Leggendo questa sezione vedrete come è andata a finire la causa riguardo le spese condominiali.  

Milano, 9 Gennaio 2017

Avv. Francesco Maria Galli